Sostenibilità

SOSTENIBILITA'

Dedizione & Competenza ”

SISTEMI DI PACKAGING HEKET


I Sistemi Heket  sono in continua elaborazione e sviluppo, e sottoposti a costanti analisi, comparazioni, test e verifiche, ben oltre i criteri e i parametri delle normative comunitarie in materia di LCA e responsabilità estesa del Produttore.



 33 PUNTI FONDAMENTALI SECONDO

HEKET PACKAGING

1 - I Materiali

In un'ottica di recupero e rigenerazione risulta fondamentale in primis individuare un materiale estremamente durevole e stabile, ma che poi ad un certo punto sia anche facilmente riciclabile, a seguire che risulti versatile nella progettazione e lo si possa valorizzare adeguatamente in un perfetto rapporto tra costi, prestazioni, sicurezza, economie, nonché resa di immagine.  Il PET rappresenta senza dubbio il materiale più idoneo  con ampio distacco.

 

2 - Il Sistema di Raccolta

Un apparato di Raccolta ben progettato deve consistere in un’unità modulare automatica molto efficiente, con tutti requisiti necessari, ma molto economica, configurabile, pratica, sicura e della giusta dimensione, deve acquisire dati per far maturare crediti all’utente e per il monitoraggio della raccolta e, molto importante, deve poter garantire l’ immissione dei Soli Elementi Contestuali Completi e la loro migliore  conservazione verso le fasi successive. 


3 - La Separabilità

Un Sistema di Rigenerazione e\o Riciclo Avanzato deve riuscire a garantire la raccolta di un Prodotto ben progettato per l’occorrenza, che si mantenga sempre in buono stato, che sia recuperabile completo di tutti i suoi elementi, infine che essi siano predisposti per essere a loro volta meglio separati e riciclati o riutilizzati in modo da rappresentare una seconda risorsa effettiva, a quel punto risulta certamente più semplice ed efficiente anche la fase di Rigenerazione dell’elemento principale.


4 - La Selettività

In un buon sistema di Packaging Rigenerabile il recupero del materiale dei componenti non rigenerabili come ad esempio il Tappo \ Sigillo, sarà  sempre di massima qualità grazie al sistematico controllo sulla gestione del prodotto intrinseco al processo, restituendo materiali già perfettamente selezionati per tipo e per colore che necessitano solo di un lavaggio per essere immediatamente rigranulati e riutilizzati per stampare nuovi semilavorati.

 

5 - La Rigenerabilità

Un sistema di Rigenerazione di Packaging  deve basarsi su standard specifici per ogni genere di imballo e al contempo adattarli a diverse applicazioni. Una grande distinzione è determinata da una netta separazione tra imballi per prodotti alimentari e imballi per prodotti chimici o altro genere non alimentare. Fattore progettuale strategico molto importante è assimilare nel processo di rigenerazione quanti più componenti possibili attraverso innovative soluzioni.

 

6 - Le Prestazioni

Un sistema di Recupero e Rigenerazione deve prevedere oggetti  più durevoli, tuttavia l’evidente conseguenza della necessità di spessori maggiori e quindi maggior massa di materiale impiegata per renderli tali, non ha alcuna incidenza sull’impatto ambientale diretto in un'ottica di Riuso e Riciclo Ottimizzato, ma consente di rendere il Prodotto molto più robusto, prestazionale e stabile, attraente ed espressione di valore tangibile.


7 - La Sicurezza

Oggiorno i progressi in fatto di detergenti, sistemi e tecniche di sanificazione e controllo, offrono sicuramente tutta la garanzia necessaria ai massimi livelli di sicurezza, si può affermare anche di più di ciò che prevedono i parametri normativi, poiché il concetto del controllo a campione praticato in diverse fasi nella produzione tradizionale, viene completamente rimpiazzato dal controllo uno ad uno, imprescindibile ma estremamente agevolato. Anche in fatto di cessioni dei materiali un sistema di rigenerazione si trova ad essere altamente più sicuro, poiché con il lavaggio interno prima del riempimento, vengono eliminate le inevitabili cessioni determinate dal cambio di stato del materiale quando passa dalla fase di rammollimento al prodotto stampato.

 

8 - L' Organizzazione

L' ottimizzazione dell' Organizzazione rappresenta certamente un aspetto fondamentale del Sistema Heket, che deve essere pianificato per poter offrire convenienza insieme ad agevolazioni pratiche, esclusive, superiori e supportate da incentivi adeguatamente premianti che possano sempre rappresentare un maggior profitto o risparmio per tutti gli attori della filiera.


9 - La Tracciabilità

Il necessario sofisticato processo di tracciamento \ raggruppamento \ palettizzazione degli imballi, persegue il criterio che ogni nuovo ciclo di confezionamento debba avvenire sempre con lo stesso identico prodotto contenuto per tutta la vita dell’imballo fino al riciclo. In questo modo si riducono notevolmente molteplici possibilità di contaminazioni e costi, garantendo la perfetta sanificazione con notevole risparmio.

 

10 - La Competitività

Il Sistema Heket è concepito per raggiungere i massimi livelli di competitività sul mercato,  definendo costantemente gli equilibri per contenere entità di tecnologie ed energia necessari, fino a raggiungere la miglior formulazione possibile, attraverso nuovi concetti che siano semplici ed efficaci e al contempo in un rapporto di massima efficienza assoluta  e al minor costo possibile. 


11 - L' Impatto Ambientale

L' unico principio valido a contrasto dell’inquinamento da rifiuti, nella fattispecie imballaggi usati, risulta un Sistema strutturato per evitare che essi lo diventino, o lo diventino il più tardi possibile, mantenendosi più a lungo perfettamente utilizzabili, scongiurando il più possibile che essi finiscano nelle discariche e men che meno nell'Ambiente, risultato che si può ottenere solo perseguendo una logica di agevolazioni pratiche ed economiche.


12 - Gli Incentivi

L'efficienza di un Sistema di Raccolta e Rigenerazione di Packaging ben strutturato si può ottenere solo creando un Valore facilmente convertibile, ovvero trasformando l'Imballo Usato in un Bene velocemente scambiabile e sufficientemente remunerativo, ottenendo di conseguenza che nulla si troverà mai facilmente disperso nell’Ambiente, fattore che rappresenta il motore primario di stimolo verso l'apertura a  nuovi progetti d'avanguardia. 


13 - La Praticità

Gli Attori più importanti del Sistema Heket  sono certamente i Consumatori  \ Depositanti, ai quali deve essere riservato grande impegno nella resa pratica del Sistema e agevolata e incentivata la strada il più possibile verso il deposito. Il sistema può funzionare solo grazie alla collaborazione entusiasta dei Depositanti e da essi è strettamente condizionato nei risultati di bilancio, è necessario quindi  investire molto in sondaggi ed adeguate campagne educative e promozionali. 


14 - Il Design

Il volto di un' Organizzazione basata su un progetto d'Avanguardia, deve  essere in grado di rendere valore tangibile e riconoscibile, esprimere  e dimostrare convenienza, praticità, comodità, infondere sicurezza, professionalità, chiarezza, bellezza, pulizia, soddisfazione sociale, approvazione, senso di appartenenza. Sulla base di una solida competenza  di supporto anche in ambito Comunicazione Commerciale, Design e Graphic Design, la nostra ricerca  ha potuto constatare pienamente l'importanza di questo aspetto.


15 - La Tecnologia

La competitività di una Soluzione di Packaging Rigenerabile votata alla riduzione dell'impatto ambientale, presume un’attenta selezione dei migliori ritrovati tecnologici, ingegneristici e digitali,  pertanto il Sistema Heket, prima ancora di ricercare un Sistema di Packaging Rigenerabile altamente Sostenibile, ha ricercato un sistema di Packaging altamente Competitivo, raggiunto grazie ad un costante sviluppo e aggiornamento a 360° e alla competenza e all'inventiva nella Progettazione


16 - I Consumi di Energia

Oggigiorno la stabilità geopolitica internazionale si delinea sempre più preoccupante, introducendo ad un futuro ove il problema di costi di energia e costi e reperimento di materie prime sarà  presumibilmente sempre più importante.

Non è pertanto difficile dimostrare come in una logica di Rigenerazione di un Bene, quando opportunamente perfezionata, questo tipo di problemi possano risultare ampiamente attenuati e più controllabili. Anche il consumo di Acqua, contrariamente a quanto si potrebbe ritenere, risulta molto inferiore al riciclo nella modalità attualmente diffusa, e  inoltre può essere meglio depurata e riutilizzata.



17 - Il Riciclo del Materiale

Oltre al miglior riciclo del materiale ottenuto con elementi Rigenerabili alla fine di cicli di riutilizzo, sempre più tipi di imballi saranno soggetti alla normative che prevede un tappo detto “Tethered Cap” che risulta solidale all’imballo anche dopo l’uso, essenzialmente per limitarne la dispersione nell’ ambiente. Questo tipo di chiusura, di cui siamo in possesso di una versione esclusiva \ brevettabile, risulta perfetto in un Sistema di Rigenerazione, acquisendo ulteriori magnifiche proprietà di recupero che nel mero riciclo di rifiuti risultano impossibili da predisporre e praticare.


18 - Il Risparmio

Dal momento che la Sostenibilità è determinata in larga parte dal risparmio di risorse, va da sè che in presenza di un processo realmente e nettamente Sostenibile i costi diminuiscano e quindi si possano avanzare proposte molto convenienti e appetibili sul Mercato. Si può pertanto certamente affermare che trovando la chiave della sostenibilità il primo risultato che si evidenzia è il risparmio. 

Trovare la chiave della Sostenibilità significa anche non scendere a compromessi con Qualità ed Efficienza. 



19 - L'Etica

Un nuovo progetto deve sempre poter offrire prodotti o servizi che rendano molteplici e netti vantaggi in termini di prestazioni, qualità e convenienza economica rispetto allo stato dell’arte. In assenza del punto sopra, il Valore di Sostenibilità Ambientale e della sua utilità sociale, ha però poca influenza nella legittimazione dell’impresa, se non quella di una linearità con l’ imprescindibile tendenza obbligata, ma non di per sé sufficiente a giustificare pienamente la fiducia nella sua riuscita. Heket Packaging System si pone di rappresentare la migliore offerta progettuale sotto tutti gli aspetti.


20 - La Corporazione

Entrare a far parte della Corporation basata sul progetto Heket, significa giovarsi di una tutela costante e non dover mai affrontare conflitti di interessi o penalizzazioni all'interno del circuito, grazie ad una politica seria e regole ben studiate ed ordinate sulla base di una gerarchia di acquisizioni formulate a misura di ogni genere di Attore. Inoltre la nostra pianificazione favorisce, gestisce, controlla ed alimenta la massima cooperatività nel complesso generale delle risorse e delle collaborazioni disponibili.


21 - Il Know-How

Il Ricondizionamento dell’imballo portato a nuovo e reimmesso nel ciclo di distribuzione commerciale, restringe di molto la scelte dei materiali candidabili, che devono recare tutte quelle caratteristiche che limitano maggiormente le possibilità di danneggiamento e velocità di deterioramento del Bene, come anche devono agevolare il minor onere economico in termini di logistica e, alla fine dei vari e maggiori possibili cicli di riutilizzo, devono poter anche essere facilmente riciclati e a basso costo. Tutto ciò richiede una profonda conoscenza su materiali e lavorazioni, che deve essere vagliata, modulata e armonizzata con criteri senza precedenti, nella determinazione di ottenere equilibri esponenzialmente soddisfacenti e il perfetto funzionamento del Sistema. 

 

22 - La Filosofia

La nostra Mission ha posto come obiettivo focale quello di superare il concetto di “Rifiuto” da imballaggio inteso come prodotto che a fine ciclo diventa elemento da discarica o da riciclo, trasformandolo in un concetto di “Bene” che si mantenga il più a lungo possibile nel tempo, che possa essere rigenerato più volte possibile e sia immediatamente valorizzabile in denaro ad ogni deposito, nonché adeguatamente remunerato. Inoltre che alla fine dei cicli di riutilizzo i componenti dell'imballo possano essere avviati al processo di riciclo del materiale già perfettamente puliti e separati.  In questo modo il riciclo diviene realmente una risorsa preziosa e capace di ridurre drasticamente l'impatto ambientale del packaging usato.


23 - Il Business

Attualmente il Settore del Packaging si contraddistingue per essere composto da grandi Gruppi Aziendali cresciuti a dismisura sulla base delle medesime tecnologie di partenza, ormai evolutesi all’inverosimile, strutturati quindi con impianti tradizionali per un valore immenso, lasciando di conseguenza libero un tema di Ricerca e Sviluppo che invece rappresenta un appuntamento impossibile da disertare se si vogliono evitare punti di non ritorno in fatto di inquinamento, ma che porterà al Settore una radicale revisione su quasi tutto ciò che esiste per come lo conosciamo.

Un problema che non si è mai voluto realmente affrontare, pur sapendo perfettamente le conseguenze, ma che oggi può far sentire i principali Operatori dell’indotto, prigionieri della loro stessa enorme struttura.


24 - L'Espansione

Lo scenario del settore Packaging fino ad oggi si è presentato piuttosto dormiente se non velatamente contrastante rispetto allo sviluppo di soluzioni di Riutilizzo, lasciando quindi campo libero a immense opportunità da parte di chi conosce a fondo la Materia Tecnica \ Produttiva, possiede capacità innovativa, spirito imprenditoriale e si tiene costantemente aggiornato. Di certo i Nuovi Sistemi di questo genere che prevarranno, prima di tutto battendo o per lo meno eguagliando i costi e la qualità della produzione attuale \ convenzionale, in pochi anni potranno con sicurezza imporsi sul mercato, acquisendo in breve tempo un  importante Valore  a fronte di un’espansione costante ed esponenziale. 

 

25 - I Brevetti

Il Progetto Heket annovera nuove e speciali concezioni e principi tecnici che vanno a costituire un ampio portafoglio di privative industriali. Tutti i componenti di un imballo Rigenerabile, come anche molti aspetti caratteristici del Sistema, non possono che corrispondere ad elementi studiati appositamente in una visione d’insieme armonizzata, quindi tutelabili con robuste privative interlacciate tra loro. 


26 - I Marchi

Il progetto Heket ha in previsione di gestire un portafoglio in continua espansione di marchi di impresa e di prodotto di cui eventualmente potrà offrire licenza d'uso. Questi marchi si riferiranno a produzioni o a specifici servizi e prodotti e costituiranno sempre massima garanzia di qualità e serietà, sotto l'attenta supervisione della Proprietà. Lavorare con tali Marchi sarà sempre sinonimo di Etica e lavoro pensato e fatto bene.

 

27 - Le Normative

Allo stato attuale dell’ industria e delle Normative in termini di Sostenibilità Ambientale, risulta inderogabile iniziare ad intraprendere nuova strade verso nuove concezioni di imballaggi, in particolare basati su sistemi DRS in grado di offrire le migliori prestazioni e competitività nella più ampia tutela dell’ambiente e risparmio di risorse, e naturalmente in presenza di tutti i requisiti di praticità e sicurezza indispensabili.


28 - Gli Standard

Il Principio su cui deve basarsi un Progetto di packaging Rigenerabile è strettamente correlato alla definizione di Standard normalizzati. Tale esigenza nasce dal concetto che per assegnare ad un Sistema di Produzione detto Circolare, un valore attendibile sulla scala della Sostenibilità, il criterio più immediato e valido consista nel valutare quanto questa Produzione a fine vita possa rappresentare un vantaggio nell'ipotesi di un ritorno al Produttore.


29 - Gli Investimenti

L’investimento necessario per l'implementazione di un Sistema Locale di dimensione sufficiente a servire un’area pari ad una regione del Nord Italia, risulta nettamente inferiore rispetto agli investimenti necessari per la medesima produzione con il sistema tradizionale, quindi, anche sulla base della concorrenzialità della fornitura di Imballi è evidente che gli investimenti iniziali potranno essere interamente recuperati più velocemente.


30 - I Programmi

Programmi di formazione a copertura di tutte le posizioni operative, preposti all'ottimizzazione della gestione e la corretta elaborazione dei dati resi.  Attività di progettazione di tipo sistemico \ adattivo sulla base del Know-how Proprietario e delle Privative Industriali, in cooperazione con i Partner consorziati. Formazione di  Team specializzati di supporto alla gestione del Sistema, attraverso modelli di controllo e programmi di ottimizzazione, consulenze, ispezioni e test di efficienza.

 

31 - Il Supporto

Nell'ambito del progetto Heket si prevede di supportare la messa in opera del sistema da zero a chiavi in mano, organizzando anche la fornitura di ogni componente del prodotto, unitamente ad una vasta gamma di servizi. La gestione degli impianti a regime potrà avvenire previe sessioni formative e conseguenti abilitazioni, oppure con l'affiancamento di un Team operativo, costituito e formato in collaborazione con i nostri Partners.

 

32 - Le Credenziali

Il Progetto si basa sulla freschezza creativa di giovani studenti della facoltà di Ingegneria di Genova, ma anche su un Know-How derivato da una tradizione di 3 generazioni nel settore Packaging per Liquidi, rappresentato da progettisti ed esperti di R&D di lunga esperienza che con entusiasmo si sono prestati a collaborare. A questi si aggiunge l'apporto una tantum di altre competenze complementari che attraverso le risorse e i supporti messi a disposizione anche dal circuito universitario, con grande intelligenza ed entusiasmo, hanno  collaborato a questo progetto apportando grande capacità di vedute e quell'energia promettente che i giovani in gamba sanno esprimere. 

 

33 - Serietà & Affidabilità

La serietà, la coerenza, l'onestà intellettuale, la volontà di miglioramento, la certezza di una solida base di competenze e l'altissima considerazione della profesionalità, sono tutti Valori di estrema importanza e imprescindibile presenza per ogni membro del nostro gruppo.

Share by: