" Sistemi di Packaging Circolare
altamente Sostenibili e Convenienti
per Aziende e Consumatori "
" Soluzioni che Aumentano
la Circolarità degli
Imballaggi in Plastica "
ALTAMENTE SOSTENIBILI E COMPETITIVI
IDEALI PER IL FUTURO
Il Design avanzato del Packaging svolge un ruolo cruciale nell'allungare la vita del prodotto. Utilizzando materiali plastici di alta qualità e adottando soluzioni innovative, la resistenza e la longevità degli imballaggi possono essere massimizzate. Questo non solo riduce lo spreco di risorse, ma riduce anche l'impatto ambientale associato alla produzione di nuovi imballaggi.
Attraverso sistemi innovativi di Raccolta, la vita utile degli imballaggi in plastica può essere estesa. Il design del packaging che promuove il riciclaggio e la separazione dei materiali è fondamentale per ottimizzare l'efficacia di queste tecnologie. Investire in queste tecnologie aiuta a ridurre l'impatto ambientale delle materie plastiche e a conservare le risorse naturali, promuovendo un'economia più sostenibile.
In un processo di lavorazione che mantiene sempre dei riferimenti certi, è possibile praticare un recupero selettivo dei materiali di altissima qualità a basso costo.
Attraverso i codici di tracciamento presenti sugli imballaggi e sempre attivi, il Sistema sarà in grado di riconoscere, dividere e scorporare i semilavorati per tipo di materiale e per colore.
PROFONDITA' DI VISIONE E CAPACITA'
INVENTIVA PER RISULTATI CONCRETI
MASSIMA EFFICIENZA E PRATICITA'
In un sistema di packaging riutilizzabile, è fondamentale garantire la raccolta di un prodotto progettato appositamente per l'occorrenza, in modo che si mantenga prevalentemente in buono stato, sia recuperabile completo di tutti i suoi elementi e che questi ultimi siano predisposti per essere rigenerati, o separati e riciclati. Questo processo consentirà di trasformarli in una seconda risorsa effettiva, rendendo più semplice ed efficiente l'operazione di rigenerazione dell'elemento principale.
e sostenibile
La Bottiglia a Riciclo Aumentato prevede di essere pressata in orizzontale immediatamente nel corso della fase di deposito e secondo un preciso criterio, riducendo quindi notevolmente gli ingombri di stoccaggio. Grazie all’applicazione della saldatura ad ultrasuoni l'imballo si manterrà stabilmente compattato, riducendo esponenzialmente i costi di trasporto. Il semilavorato ottenuto risulterà perdipiù perfettamente gestibile su linee automatiche, ove avverrà la separazione del Tappo \ Sigillo e dell’etichetta di tipo tradizionale, consentendo un recupero di alta qualità anche dei materiali secondari.
ed economico
Il grande problema che si presenta in occasione di Eventi ad alta frequentazione è certamente il consumo elevato di prodotti legato alla carenza di spazi per il deposito di imballaggi usati. In tali condizioni risulta molto difficile effettuare una raccolta selettiva e massiva, con pesanti conseguenze per l’ambiente e con notevoli costi di pulizia e recupero. Con il Sistema Heket i consumatori potranno trovare in loco numerosi e assai pratici punti di deposito, apportando un notevole vantaggio generale.
per spazi affollati
LE RAGIONI DEL PROGETTO HEKET
LE ORGANIZZAZIONI CON CUI COLLABORIAMO
LE ORGANIZZAZIONI DI CUI SIAMO MEMBRI
UN TRATTATO STORICO E UNA GUIDA SUL FUTURO DEGLI IMBALLAGGI
Puoi acquistare il nostro Libro in formato Epub da questo link:
Oppure, se rappresenti un'Azienda, puoi richiedere una copia gratuita in PDF
compilando il modulo sottostante. Lo riceverai entro qualche giorno !
Grazie per aver richiesto il nostro trattato sugli Imballaggi
Te lo invieremo il più presto possibile.
NIENTE DI PIU' AVANZATO !
Il Progetto Heket Packaging System è stato sviluppato anche nell'ambito di un percorso di studio di studenti dell'Università di Genova, vincendo una "pitch competition" presso la Georgetown University di Washington, con l'importante collaborazione di alcuni autorevoli esperti del settore. Si configura pertanto come uno Studio che rappresenta anche il punto di arrivo di una lunga tradizione in fatto di Ricerca e Innovazione nel campo del Packaging, in particolare nello sviluppo di Componenti Tecnici Speciali e\o di Design per il confezionamento di Prodotti Liquidi nella Grande Distribuzione.
Oggigiorno è evidente ci troviamo al culmine di una fase storica in cui si prospettano importanti cambiamenti in ogni campo. In tale contesto il classico Packaging Mono-uso, in special modo quello Alimentare e Beverage, che rappresenta il maggior numero di unità di imballaggi in circolazione, incarna molto bene il simbolo di un' Era giunta alla sua fase compiuta.
Il Progetto HEKET rappresenta certamente una posizione d'Avanguardia nella concezione di Imballaggi Rigenerabili e Riciclabili per la grande distribuzione e\o i grandi eventi. Consiste in un Sistema DRS (Deposit Return System) strutturato per raggiungere i massimi livelli di ecosostenibilità e risparmio, funzionalità e sicurezza, praticità ed estetica, competitività sul mercato. (Per imballaggi per liquidi si intende un'ampia gamma di contenitori commerciali adibiti alla distribuzione di prodotti liquidi o viscosi.)
La rigenerazione dell’imballo portato a nuovo e reimmesso nel ciclo di distribuzione commerciale restringe di molto la scelta dei materiali, che devono recare tutte quelle caratteristiche che limitano maggiormente le possibilità di danneggiamento e velocità di deterioramento, come anche devono agevolare il minor onere economico in termini di logistica \ trasporto (peso) e, alla fine dei vari e maggiori possibili cicli di riutilizzo, possano anche essere facilmente riciclati e a basso costo.
In un Processo di Recupero, Rigenerazione e\o Riciclaggio Avanzato, ogni minimo aspetto deve essere organizzato in modo da poter offrire agevolazioni pratiche, esclusive e superiori, insieme ad incentivi che premino o favoriscano adeguatamente tutti gli attori partecipanti: dal Raccoglitore, al Gestore, al Confezionatore. Il Tracciamento costante e completo dell'imballo lungo tutta la filiera determina la base che permette di pianificare nella maniera più funzionale ed efficace ogni fase del processo.
La competitività di una Soluzione di Packaging votata alla riduzione dell'impatto ambientale, presume un’attenta selezione dei migliori ritrovati tecnologici, ingegneristici e digitali, pertanto il Sistema Heket, prima ancora di ricercare un Sistema di Packaging altamente Sostenibile, ha ricercato un sistema di Packaging altamente Competitivo, raggiunto grazie ad un costante aggiornamento, alla competenza e all'inventiva nella Progettazione, con l'obbiettivo di ottenere i maggiori vantaggi nel modo più semplice e sicuro mai visto prima, puntando a soluzioni esclusive, non convenzionali e altamente efficienti, attraverso metodi scientifici.
Un sistema di Recupero \ Rigenerazione deve prevedere oggetti durevoli, tuttavia la conseguente necessità di spessori maggiori e quindi maggior massa di materiale impiegata per renderli tali, non ha alcuna incidenza sull’impatto ambientale diretto nè sull'economia del sistema, in primis in quanto aspetto rappresentativo di un valore immediatamente riconoscibile e scambiabile, riducendo quindi
esponenzialmente la probabilità di abbandono da parte del consumatore, incidendo poi con bassissimo rilievo sui costi di produzione ( stampaggio periodico di pezzi da rimpiazzare il cui recupero del materiale sarà sempre di massima qualità essendo gli elementi già scorporati e puliti ) e di trasporto, ma consentendo di rendere il Prodotto oltrechè facilmente rigenerabile e riciclabile, anche molto più robusto, prestazionale e stabile, attraente ed espressione di valore tangibile.
Tutti i componenti di un imballo Rigenerabile pensato per la Grande Distribuzione, come anche tutti gli aspetti caratteristici del Sistema, non possono quindi che corrispondere ad elementi fortemente correlati tra loro, studiati con il metodo di una visione d’insieme altamente armonizzata.
Lo scopo dello Studio Progettuale intrapreso ha pertanto posto come obiettivo focale quello di superare il concetto di “Rifiuto” da imballaggio, inteso come prodotto che a fine ciclo diventa oggetto da discarica o da riciclo "sporco", trasformandolo in un concetto di “Bene” che si mantenga il più a lungo possibile nel tempo, che possa essere rigenerato molte volte e sia anche riciclabile facilmente, infine che sia immediatamente convertibile in crediti da parte degli utenti a ogni fine ciclo, tramite opportuno deposito nei punti di raccolta, nonché adeguatamente remunerato.
Funzione di dimatura per la gestione automatica e supporto per le marcature. Funzione di irrobustimento e irrigidimento della bottiglia per ottenere maggiore durevolezza, lasciando comunque il contenuto sempre visibile nella parte alta in caso di cover coprente. Aumenta certamente il numero di cicli di rigenerazione e permette di realizzare buona parte del corpo della bottiglia di spessore contenuto con tutti i vantaggi di lavorazione. Funzione di protezione dai raggi solari e dal calore per bottiglia e contenuto, rendendo prestazioni superiori rispetto a qualsiasi contenitore analogo. Funzione di Etichetta permanente rigenerabile e ricondizionabile più ecologica e alla lunga molto più economica. Funzione di equilibratore di altezza delle bottiglie ad es. tra formato tondo e poligonale che a parità di ingombri hanno capienze differenti. La medesima cosa vale per compensare diverse altezze di tappi, ad esempio nelle versioni con o senza versatore: in questo modo un confezionatore potrà passare dai due formati senza dover regolare altezza della linea. Funzione di distinzione e riconoscibilità immediata rispetto alle bottiglie tradizionali. Aumento della percezione del valore dell’imballo in armonizzazione con la quota di remunerazione al deposito. Giustifica le stampe di qualità più elevata e tiene separata l’ operazione di stampa diretta e delle marcature dal contenitore vero e proprio, evitando contaminazioni chimiche in caso di uso alimentare. Funzione di controllo e modulazione di peso e baricentro della bottiglia a vuoto, per miglior gestione in linea. Permette di finalizzare il recupero e il riciclo del materiale dei tappi sigillo che non sono mai rigenerabili. Protegge dagli urti nella fase di deposito che avviene per mezzo di particolari apparati a trasporto pneumatico. Classifica il genere di contenuto dell’imballo tramite colore.
Devono convenientemente essere di tipo "tethered", ossia con cappuccio collegato all' anello \ sigillo, in modo da poterlo recuperare interamente per riciclarne il materiale, a tal proposito può essere conformato con più massa e risultare più robusto degli standard comuni, per essere stampato entro più sicuri margini di qualità anche in presenza di elevate percentuali di materiale rigranulato, e per meglio agevolare le operazioni di separazione, risultando anche più prestazionale ed ergonomico. Si otterrà quindi il recupero di materiale già selezionato per tipo e colore e di ottima qualità.
Rappresenta un fattore estremamente strategico del sistema e quindi deve recare tutta una serie di vantaggi pratici e semplificazioni per il consumatore, come anche raccogliere tutti i dati necessari che associano lo stesso consumatore all’imballo che deposita. Deve essere una struttura la più semplice ed economica possibile, ma soprattutto deve garantire che all’interno vi possano essere introdotti solo ed esclusivamente gli imballi di pertinenza, evitando qualsiasi tipo di contaminazione. Il Trasporto Pneumatico si presenta particolarmente adatto per assolvere al meglio a questa funzione.
Alla base del sistema deve essere prevista una netta separazione tra contenitori per prodotti alimentari e quelli per prodotti chimici. L’impossibilità di interferenze tra i due generi di imballi viene determinata in primis da conformazioni completamente diverse e quindi diverse dimensioni anche degli specifici dispositivi degli appartati di deposito dedicati.
Il concetto alla base del nostro Sitema di Packaging Riutilizzabile consiste nel fatto che ogni imballo debba essere riempito sempre con il medesimo prodotto contenuto per tutti i cicli. Per ottenere tale risultato gli imballi dovranno essere smistati e suddivisi in base all’etichetta e quindi al prodotto che essa rappresenta. Per gestire centinaia di istanze è necessario prevedere in uscita dall'impianto di rigenerazione una struttura modulare il cui componente primario è individuato in uno scivolo ed un pallettizzatore da assegnare ad una determinata marca o etichetta in modalità dinamica. Un aspetto estremamente strategico e fondamentale del Sistema, risolto nella massima semplicità.
Il software studiato per il sistema Heket consente di tenere sotto controllo in tempo reale qualunque aspetto della lavorazione, come anche di operare confronti commerciali rispetto alle offerte sul mercato o alle quotazioni, prezzi di energia e materie prime, la programmazione di manutenzioni e la generazione di statistiche e previsioni.
Breve simulazione grafica animata del processo di raccolta e rigenerazione dei contenitori riutilizzabili in particolare.
All Rights Reserved | GR-LR